PLAID COSIMO
UN’IDEA CHE PRENDE VITA
La storia del plaid Cosimo, pioniere della Collezione FratiHome in Lana Cotta Frati Unique&Original
Quando agli esordi pensavo alle Collezioni FratiHome, la mente correva sempre a un passato di Regine dalle vesti regali e sontuose, e se avessi pensato alle Regine Italiane non avrei potuto che pensare a Caterina De’Medici e a Maria De’Medici Regine di Francia.
Caterina era affascinante per la sua spinta verso la tolleranza religiosa ma anche per le sue belle abitudini che portò alla Corte di Francia prima fra tutte l’uso della forchetta.
Questo senza mai dimenticare l’uso delle mutande che, per le Signore, direi fosse un dettaglio da non sottovalutare.
Così, meditando sulla sorte delle due Regine italiane in Francia, decisi di sviluppare un giglio che non fosse francese ma neppure fiorentino, il mio Giglio rivisitato che si sarebbe chiamato Cosimo in onore del Granduca Toscano.
Cosimo De’ Medici aveva commissionato a Benozzo Gozzoli all’interno di Palazzo Medici Riccardi la meravigliosa Cappella Dei Magi che, per il mio sentire artistico, rappresenta qualcosa di ineffabile per la sua bellezza e per la sua magnificenza.
La ricerca del dettaglio, la decorazione finissima, i colori, le ambientazioni, il tutto in un’armonia ineguagliabile, mi hanno sempre suggerito un messaggio molto importante: l’invito a scoprire i segreti celati nel descrittivo e nascosti dietro le immagini, che sono l’ultimo atto del sentire e del raccontare dell’artista.
Ecco, da tutto questo mélange di sensazioni culturali e tessili ebbe vita la nostra Regina, la nostra coperta o plaid che si voglia dire, Cosimo De’ Medici.
La tecnica utilizzata per realizzare questo plaid è una tecnica antica che risale al medioevo; a Prato abbiamo tanti rimandi alla storia grazie al Panno Datini, così come in provincia di Firenze è presente il Panno Casentino con la lana dal tipico ricciolino.
Le lane cotte nel pentolone e infeltrite, quelle delle antiche Abbazie e quelle dei monaci che indossavano questi antichi pastrani con il cappuccio sono state un’eredità storica che è arrivata fino a noi, e la moderna tecnica tessile ci ha permesso di nobilitarle e trasformarle in un tessuto che non è più crudo al tatto come nel passato, ma si dimostra inaspettatamente soffice.
Un’idea di disegno, per essere riproposta in un tessuto, deve inevitabilmente subire degli adattamenti tecnici dovuti al funzionamento delle macchine. Tuttavia, aggirando il tutto, il nostro Plaid Granducale ha saputo essere un protagonista e un pioniere perché è stato il punto di inizio di un cammino bellissimo che dura ancora oggi.
In occasione della Fiera HeimTextil del 2019 a Francoforte si è guadagnato il riconoscimento della Giuria Stile ed è stato esposto nella prestigiosa Zona tendenze della Fiera.
Grazie, Messer Cosimo!
Cristiana Davini Frati
Responsabile Stile e Collezioni FratiHome